• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
  • Gestionale Next Logic
    • Manuale online Next Logic
  • Eventi NextFest
  • Next Academy Blog
  • Comunicazioni
  • Contatti
Next Software Modena » Passa al nuovo Next Logic

Passa al nuovo Next Logic

Questo 2021 sarà, sia per noi che per te (e gli altri nostri clienti) un anno di grandi cambiamenti, con un primo, grande e storico passo per la nostra azienda che siamo orgogliosi di condividere con te: il Next2020 “classico” andrà in pensione, precisamente il 31/03/2021, in modo da farci concentrare sullo sviluppo del Next2020 Logic (te ne parlerò a breve).

Per un software come il Next2020 “andare in pensione” (tecnicamente “terminare il supporto”) significa, in buona sostanza:

  • divenire obsoleto non ricevendo più aggiornamenti riguardo le funzionalità;
  • divenire non compatibile dopo futuri aggiornamenti del tuo sistema operativo o dei nostri sistemi interni;
  • divenire non sicuro in quanto non riceverà più aggiornamenti di sicurezza;

Queste cose non accadranno immediatamente dal 1 aprile 2021 ma è inevitabile che accada. Detto ciò sarai naturalmente libero di continuare a utilizzare il Next2020 classico per tutto il tempo che vorrai, finché lo riterrai opportuno, ma incorrerai nelle problematiche relative all’utilizzo di un software obsoleto (ci tornerò sopra).

Per evitare questo genere di problematiche dovrai passare a Next2020 Logic.

👉Clicca qui per compilare il modulo per il passaggio

Se vuoi saperne di più continua a leggere.

Contenuti della pagina

  • 1 Cos’è Next Logic
  • 2 Next Logic non è un software completamente diverso da Next2020 classico e non dovrai imparare “un nuovo programma”
  • 3 Potrai utilizzare Next2020 classico finché lo vorrai ma dal 31/03/2021 non potrai più ricevere assistenza per il programma
    • 3.1 Next2020 ha ricevuto il suo aggiornamento finale (l’ultimo) alla fine di gennaio 2021
  • 4 Nella pratica: come passare a Next Logic

Cos’è Next Logic

Come mostrammo già durante il NextFest 2019 stiamo sviluppando da anni Next Logic, di fatto il successore del Next2020 che già dalla sua prima versione sarà:

  • Molto più veloce, performante e stabile (fino al 500% nei nostri test!);
  • Compatibile con applicazioni Cloud, cloud storaging (potremo conservare i tuoi dati al sicuro nei nostri server) e integrazioni tramite API: questo vuol dire che sarà molto più facile per noi integrarlo nei tuoi processi, con i tuoi macchinari e con il tuo sito web, anche e-commerce (se necessario);
  • Completamente rinnovato nella grafica e nell’usabilità: eravamo ormai affezzionati alla grafica “classica” ma ormai sentiva il peso dei tanti anni di sviluppo. Next Logic è più intuitivo e facile da usare;

Oltre a questo la nuova architettura del software ci permetterà di introdurre più facilmente nuove funzioni e migliorare ancora più velocemente il software e quindi servire ancora meglio i nostri clienti.

👉Clicca qui per compilare il modulo per il passaggio

Attenzione però: non dovrai “reimparare tutto da capo”.

Next Logic non è un software completamente diverso da Next2020 classico e non dovrai imparare “un nuovo programma”

Pur apportando comunque alcuni cambiamenti all’esperienza utente (che abbiamo ritenuto migliorativi per la tua esperienza) e all’estetica del software abbiamo voluto preservare il più possibile l’operatività alla quale tu e la tua azienda siete abituati.

Non ti troverai spaesato o spaesata senza sapere quali bottone premere per fare le cose che facevi prima.

I cambiamenti sostanziali sono stati fatti “sotto il cofano”: abbiamo lavorato per avere una maggiore velocità (su alcune operazioni il software è 5 volte più veloce), stabilità e una migliore predisposizione all’integrazione con macchine di produzione, tracciamento e altri software quali ecommerce e CRM. Questi cambiamenti, oltre a migliorare il software nel suo utilizzo presente, ci permetteranno una sua ulteriore evoluzione nel giro dei prossimi 2 anni (abbiamo un obiettivo per il 2022 del quale ti parleremo in seguito).

👉Clicca qui per compilare il modulo per iniziare a utilizzare il software migliorato

Potrai utilizzare Next2020 classico finché lo vorrai ma dal 31/03/2021 non potrai più ricevere assistenza per il programma

Come abbiamo scritto nella precedente comunicazione (la trovi cliccando qui) Next2020 classico è un software a “fine vita” per il quale smetteremo di fornire assistenza il 31/03/2021. Tutti i software hanno un ciclo di vita e il Next2020 classico, nella sua “forma”  nata all’inizio degli anni 2000 (intesa come struttura del codice e tecnologia del database), ha ormai fatto il suo tempo.

Nella pratica potrai continuare ad utilizzare il Next2020 finché lo riterrai opportuno ma così facendo arriverai inevitabilmente ad avere, oltre a problemi di compatibilità e sicurezza dei tuoi dati sui sistemi operativi del futuro, dei problemi dovuti al fatto che il software diverrà obsoleto rispetto, ad esempio, ad eventuali modifiche delle normative vigente e all’arrivo di nuovi obblighi fiscali, come ad esempio quello che è partita dal 1 gennaio 2021 e che ti descriverò nelle prossime righe.

Next2020 ha ricevuto il suo aggiornamento finale (l’ultimo) alla fine di gennaio 2021

Il 1° gennaio 2021 sono cambiate le specifiche tecniche per la fatturazione elettronica e per questo abbiamo distribuito a fine gennaio l’ultimo aggiornamento del Next2020 classico. Ci eravamo imposti già a dicembre di non aggiornare più il Next2020 lasciando come ultima versione quella attuale ma vogliamo agevolare la transizione anche ai clienti più “indecisi”.

Nel dettaglio dal primo gennaio è diventato obbligatorio aggiungere un ulteriore dettaglio al tracciato XML che viene inviato al sistema di interscambio (SDI): dovranno essere applicati (da tutti i software gestionali, non solo i nostri) dei nuovi schemi e dei nuovi controlli che ampliano le codifiche “TipoDocumento” e “Natura”.

I principali cambiamenti saranno sulla creazione del documento elettronico, ad esempio:

  • in caso di integrazione dell’IVA per l’applicazione del reverse charge interno ed esterno, che prima aveva una natura iva N2 per tutti i tipi, appunto, di reverse charge, adesso avrà N2.qualcosa specifico per il tipo id reverse;
  • la fattura differita, quella che raggruppa DDT o rapportini e ordini, che viene emessa alla fine del mese dovrà avere il codice di fatturazione TD24 invece di TD01;

Questo, come gli altri futuri cambiamenti alle normative, saranno gestiti nativamente e automaticamente nella Next Logic. Il Next2020, invece, si fermerà qui: se in futuro lo Stato italiano imporrà altre modifiche il Next2020 diventerà inevitabilmente inadeguato per la gestione delle fatture elettroniche.

👉Clicca qui per compilare il modulo e rimanere costantemente aggiornato sugli obblighi fiscali

Nella pratica: come passare a Next Logic

Il passaggio al nuovo software è gratuito per tutti i clienti con l’assistenza attiva ed un canone minimo di €379+IVA annuali: se hai già pagato il tuo canone annuale verrà fatto uno sconto proporzionale alla cifra pagata e al tempo residuo rimanente ES: se hai pagato €250 e mancano 6 mesi alla scadenza del contratto di assistenza ti verranno scontati €125 sul prossimo canone.

Puoi attivare la semplice procedura di passaggio al Next2020 Logic (la quale verrà effettuata dai nostri tecnici previo appuntamento) semplicemente utilizzando questo modulo:

👉Clicca qui per compilare il modulo che ti consentirà di effettuare il passaggio a Next Logic

Per incentivare il passaggio a questa nuova versione se richiederai il passaggio a Next Logic entro il 21 febbraio 2020 avrai in omaggio 6 mesi del nostro nuovo sistema di backup automatici, il quale sostituirà il nostro vecchio servizio gratuito, disabilitato dal 31/12/2020 per tutti i nostri clienti i quali, per continuare a usufruire di un sistema di backup, dovranno passare proprio al nuovo servizio a pagamento. Questo avverrà per motivi tecnici e legali che ti comunicheremo nelle prossime settimane. In buona sostanza questa è un’ottima occasione per provare questo nuovo servizio.

Primary Sidebar

Diventa un imprenditori più felice e sereno

Iscriviti gratuitamente alla newsletter della Next Academy per leggere i nostri articoli su come essere un imprenditore più efficiente e quindi più sereno e felice:

  • Clicca qui per iscriverti alla newsletter

Footer

Next Software, Gruppo Next e Metodo Next sono marchi gestiti e commercializzati da:

Next Software s.r.l.s.
Via Osoppo, 20, 41121 Modena MO, Italia
P.iva 03613230360

Privacy e Cookie policy

Assistenza clienti

  • Clicca qui e richiedi teleassistenza dal tuo computer
  • Accedi alla piattaforma di conservazione
  • Come effettuare il passaggio a Next Logic

Seguici sui social